Iscrizione AIRE - Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero
La sigla AIRE è l’abbreviazione per indicare l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero.
Rappresenta un archivio contenente i dati dei cittadini italiani che per qualsiasi motivo hanno deciso di trasferire all’estero la propria residenza. Questo in quanto soggiornano extraconfine per un periodo di tempo superiore all’anno.
Soggetti tenuti all’iscrizione :
Sono tenuti all’iscrizione all’AIRE le seguenti categorie di soggetti:
- Cittadini italiani che intendono trasferire la loro residenza dall’Italia ad un Paese estero per un periodo superiore a 12 mesi;
- Cittadini italiani nati e residenti all’estero, il cui atto di nascita è stato trascritto in Italia e la cui cittadinanza italiana sia stata accertata dal competente ufficio consolare di residenza;
- Persone residenti all’estero, che acquisiscono la cittadinanza italiana.
Soggetti esonerati dall’AIRE :
Sono esentati dall’iscrizione all’AIRE le seguenti categorie di soggetti:
- Cittadini italiani che si recano all’estero per periodi inferiori a 12 mesi (per lavoro, per studio o per svago);
- Lavoratori stagionali all’estero;
- Dipendenti statali di ruolo in servizio all’estero;
- Militari in servizio presso uffici esteri o strutture della Nato.
Un’aspetto importante che vogliamo chiarire è quello dell’obbligatorietà dell’iscrizione all’AIRE, per tutte le categorie di soggetti che possiedono i requisiti sopra citati. Come molti pensano l’iscrizione non è facoltà, ma un preciso obbligo di legge. In ogni caso bisogna ricordarsi che la Legge stabilisce che ogni soggetto che si trasferisce all’estero deve notificare il proprio trasferimento entro 90 giorni dalla data dell’espatrio.
L'iscrizione all'AIRE permette al cittadino residente all'estero di poter votare nel suo stato di residenza in caso di elezioni politiche in Italia e di poter fare i documenti (v. carta di identità e passaporto) presso il consolato dello stato di residenza.
ISCRIZIONE all’AIRE :
- Il cittadino italiano residente a Cori che trasferisca la residenza all'estero deve recarsi al Consolato Italiano competente per territorio e rendere la dichiarazione di trasferimento.
- Il Consolato comunicherà l'avvenuto trasferimento al comune di ultima residenza in Italia, che iscriverà il cittadino nella propria AIRE.
CANCELLAZIONE all'AIRE :
- Il cittadino italiano proveniente dall'estero che intende rientrare in Italia, deve richiedere la cancellazione dall'A.I.R.E. ed il conseguente trasferimento della residenza nel territorio del Comune, presentandosi all'Ufficio Anagrafe.
- Nel caso di trasferimento di interi nuclei familiari, la richiesta può essere presentata da uno qualsiasi dei componenti la famiglia, purché maggiorenne.
- Le dichiarazioni relative ai minori devono essere rese da chi esercita la potestà o la tutela.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
L. n. 470 /27 ottobre 1988; L. 104/ 27 maggio 2002