Carta di Identità Elettronica - CIE
Da gennaio 2020 tutti i cittadini che rinnoveranno il proprio documento presso l'ufficio dell'anagrafe comunale riceveranno la carta d'intentità in formato elettronico.

La nuova Carta d'identità elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino; può essere valida per l’espatrio, ma solo nei paesi comunitari e in quelli aderenti a specifiche convenzioni; ha l'aspetto e le dimensioni di una carta di credito. È dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come fotografia e impronta digitale. È valida per la registrazione e l’accesso ai servizi on line della Pubblica Amministrazione al pari dello SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Inoltre La Carta di Identità Elettronica (CIE) può essere utilizzata come dispositivo di firma elettronica avanzata (FEA) .
Modalità di Richiesta:
Il cittadino dovrà presentarsi in Anagrafe con la seguente documentazione:
- Carta d’identità scaduta o in scadenza. Il rinnovo del documento puo' essere richiesto nei sei mesi precedenti la scadenza. In caso di Smarrimento o Furto è necessaria denuncia in originale rilasciata dall'autorità di Pubblica Sicurezza (Carabinieri o Polizia Locale di Cori).
- Tessera Sanitaria
- 1 fotografia recente formato tessera su sfondo chiaro, a capo scoperto (ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi) con i tratti del viso ben visibili. L’interessato, per ottenere il rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio deve sottoscrivere, in sede di richiesta, di non trovarsi in alcuna delle condizioni ostative al rilascio del passaporto.
- I minorenni
- dovranno essere obbligatoriamente presenti ed accompagnati
- o da entrambi i genitori per la sottoscrizione della richiesta e l’autorizzazione all’espatrio
- o, nel caso in cui un genitore non possa presentarsi, dovrà compilare e firmare apposita dichiarazione ( ASSENSO GENITORE PER IL RILASCIO DELLA CIE ) allegando fotocopia di un documento d’identità.
- dovranno essere obbligatoriamente presenti ed accompagnati
- Ai cittadini stranieri il documento viene rilasciato non valido ai fini dell'espatrio.
- Per i NON RESIDENTI è necessario compilare l'apposita richiesta per il rilascio della CIE dei non residenti
Tempi di rilascio:
- La CIE viene rilasciata allo sportello, senza appuntamento, negli orari di apertura allo sportello ( Lunedi-Mercoledi-Venerdi dalle 9.00 alle 12.00 e il Martedi-Giovedi dalle 15.30 alle 17.30) , con la necessaria ricevuta di pagamento pagoPA
- qui di seguito il costo in base al servizio richiesto :
N.B. : NON è possibile emettere la Carta d’identità ELETTRONICA a :
- Richiedenti Asilo Politico
- Cittadini iscritti all'AIRESERVIZIO
( Clicca sul Servizio per acccedere al Pagamento )
DESCRIZIONE IMPORTO
( Clicca sull'importo per acccedere al Pagamento )
CIE - Carta d identita elettronica - rilascio Delibera di G.M. N. 207 DEL 19/12/2017
- Emissione di prima carta d'identità per minori o Cittadini UE o ExtraUE
- Emissione di rinnovo di carta d'identità scaduta
22,50 CIE - Carta d’identità elettronica - duplicato Delibera di G.M. N. 207 DEL 19/12/2017
- Emissione di duplicato di carta d'identità a fronte di SMARRIMENTO o DETERIORAMENTO
28,00 - La nuova CIE non sarà più consegnata immediatamente al cittadino, ma sarà spedita dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato entro 7 giorni lavorativi dalla richiesta all'indirizzo indicato dal richiedente oppure al Comune di residenza.
- Si sottolinea che verrà rilasciata immediatamente, da parte dell'ufficiale d'anagrafe, la ricevuta della richiesta di Carta d'Identità Elettronica che è un valido documento di riconoscimento per tutti gli usi al di fuori dell'espatrio, dotato di QR Code che consente di verificare l'autenticità del documento, così come stabilito CIRCOLARE N. 9 DEL 16 LUGLIO 2019 emessa dal MINISTERO DELL'INTERNO. Il pieno riconoscimento di questo documento provvisorio oltre a semplificare la vita ai cittadini permette anche di far diminuire le richieste di carta d'identità cartacea di coloro che temevano di avere poi problemi nell'utilizzo della ricevuta: secondo il Ministero, l'applicazione di questa circolare dovrebbe consentire sostanzialmente a gran parte di quei casi di "reale e documentata urgenza" indicati nella circolare 8/2017 per cui è possibile rilasciare il documento cartaceo, circostanze che ora è riconducibili esclusivamente a un imminente viaggio all'estero opportunamente documentato.
Donazione Organi :
- I cittadini che lo desiderino, al momento del rilascio della Carta d'identità elettronica, possono esprimere la propria volontà in merito alla donazione di organi e tessuti
Validità CIE:
- 3 anni da 0 a 3 anni di età
- 5 anni da 3 a 18 anni di età
- 10 anni da 18 anni in poi.
Il rinnovo può essere richiesto nei 180 giorni precedenti la scadenza ed il documento scadrà il giorno del compleanno.
COSTI :
- Primo Rilascio ( Emissione di prima carta d'identità per minori o Cittadini UE o ExtraUE; Emissione di rinnovo di carta d'identità scaduta )
- Duplicato ( Emissione di duplicato di carta d'identità a fronte di SMARRIMENTO o DETERIORAMENTO )
Credenziali CIE per accesso alla PA
Al momento della richiesta della CIE verrà consegnato parte del codice PIN ad essa collegato. L'altra parte del codice sarà consegnato in busta chiusa, insieme alla CIE. Questo codice, associato alla CIE potrà essere utilizzato per ottenere le credenziali SPID completamente on line senza farsi identificare di persona, seguendo le indicazioni riportate sul sito www.spid.gov.it . In questo caso è necessario un lettore di smart card o telefono dotato di tecnologia NFC scaricando l'APP CieID.
In caso di smarrimento del codice PIN, è necessario fare richiesta all'ufficio anagrafe presentando la CIE per la quale si vuole la ristampa del CODICE PIN.
Validità per l'espatrio
Le carte di identità valide per l'espatrio sono rilasciate soltanto ai cittadini italiani, e sono valide nei Paesi dell'area Schengen.
Salvo casi particolari, le carte rilasciate agli italiani sono sempre valide per l'espatrio: la CIE riporta chiaramente l'indicazione sul davanti. La carta cartacea specifica sul retro solo la "non validità".
Espatrio dei minori
I minori di 14 anni possono espatriare:
- con i genitori con carta di identità valida per l'espatrio con riportati nel retro il nome dei genitori;
- con persona diversa dai genitori o dal tutore legale con carta di identità valida all'espatrio e specifica dichiarazione convalidata dalla Questura (dichiarazione di accompagno).
- I minori tra 14 e 18 anni possono espatriare con carta valida per l'espatrio.
Documenti equivalenti alla carta di identità
Secondo l'art. 35 comma 2 del DPR n. 445 del 2000, sono equipollenti alla carta d’identità: il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d’armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Regio Decreto 06.05.1940 n. 635 articoli 288 - 294
Legge 18.02.1963 n. 224
DPR n. 1656 del 30.12.1965
Legge n. 1185 del 21.11.1967
Legge n. 127 del 04.04.1977
Puoi trovare QUI tutte informazioni relative all'Ufficio Anagrafe del Comune di Cori.