Esplora contenuti correlati

 

Cambio Residenza

CAMBIO RESIDENZA ON LINE tramite l'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)

Dal 27 aprile 2022 al via il cambio di residenza online dal portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) per tutti i cittadini residenti in qualsiasi Comune italiano e per i Cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) con la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica o CNS).   

Clicca qui per le istruzioni operative del Cambio residenza

 

 
Cambio Residenza
 

N.B. :

Il Servizio di cambio residenza on line NON E' DISPONIBILE per le seguenti situazioni :

  • la dichiarazione di residenza di CITTADINO STRANIERO CHE PROVIENE DALL’ESTERO
  • il trasferimento di residenza IN UNA CONVIVENZACas, Rsa, Convivenze Religiose, e altre strutture di assistenza privata o pubblica )
  • la dichiarazione di residenza DA PARTE DI UN TUTORE
  • la dichiarazione di residenza di cittadino, italiano o straniero, cancellato per IRREPERIBILITA' o ALTRO MOTIVO
  • DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DICHIARAZIONE di Iscrizione Anagrafica o Cambio indirizzo all'interno dello stesso Comune :
    • copia del documento d'identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo;
    • Attestazione di occupazione legale dell'immobile ( ai sensi dell'art. 5 del D.L. n. 47/2014, chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza nè l'allacciamento ai pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge) :
      • Se PROPRIETARIO DELL'IMMOBILE : Atto notarile di proprietà o Visura catastale ( se proprietario dell'immobile )
      • Se affittuari dell'immobile : Contratto di Affitto 
      • Se affittuari in alloggi ERP : decreto di consegna dell'immobile o autorizzazione ampliamento del nucleo familiare
      • Se Comodatario : Contratto di Comodato d'uso
      • Per Altro titolo : Dichiarazione del proprietario che attesti l'occupazione per altro titolo diverso da locazione
    • I cittadini degli altri Stati dell’Unione Europea entro i 45 giorni successivi alla richiesta di residenza dovranno produrre i documenti previsti nell’Allegato modello B. N.B. Cittadino UE non lavoratore ( familiare di cittadino europeo, studente, avente risorse economiche ) deve fare l'iscrizione volontaria al SSN 
    • I cittadini di Stati NON appartenenti all’Unione Europea che richiedono l’iscrizione anagrafica dovranno presentare unitamente alla dichiarazione copia dei documenti personali (passaporto) e quelli attestanti la regolarità del soggiorno indicati nell’Allegato modello A.

 

CAMBIO RESIDENZA ON LINE tramite l'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente  

Dal 27 aprile 2022 ( Rif. Circolare n. 12 del 28.01.2022 del ministero dell'Interno  e Circolare n. 36 del 21.04.2022 del ministero dell'Interno) al via il cambio di residenza online dal portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).

La nuova modalità consente ai cittadini registrati in ANPR di effettuare le seguenti dichiarazioni anagrafiche online:

  • dichiarazione di residenza per il trasferimento da un qualsiasi Comune o dall’estero ( per i cittadini italiani iscritti all’AIRE), a qualsiasi Comune sul territorio nazionale;
  • dichiarazione di cambiamento di abitazione nell’ambito di un qualsiasi Comune sul territorio nazionale.

È possibile accedere al portale dell’anagrafe con la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica o CNS) e compilare la dichiarazione anagrafica seguendo le indicazioni presenti nell’area riservata dei servizi al cittadino (si invita a leggere il MANUALE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL CITTADINO cliccando QUI o reperendolo dal sito www.anagrafenazionale.interno.it ) .

La piattaforma dell’Anagrafe nazionale è accessibile dal sito www.anagrafenazionale.interno.it , disponibile anche all’indirizzo www.anagrafenazionale.gov.it 

 

COME FARE IL CAMBIO DI RESIDENZA ON LINE

Nel caso in cui si debba effettuare un trasferimento di residenza per se stessi e per i componenti della propria famiglia, con il servizio “RICHIEDI UN CAMBIO DI RESIDENZA”, inviando on line la relativa dichiarazione anagrafica al comune di competenza.
N.B. : la possibilità di dichiarare la nuova residenza per TUTTA o PARTE della PROPRIA FAMIGLIA comporta, per TUTTI I COMPONENTI MAGGIORENNI la CONVALIDA della dichiarazione ACCEDENDO AUTONOMAMENTE ALL’AREA RISERVATA CON LA PROPRIA IDENTITA’ DIGITALE.

 

CHI PUO' RICHIEDERE IL CAMBIO DI RESIDENZA ON LINE

Il servizio è disponibile soltanto per i cittadini iscritti in Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, compreso gli AIRE, per le seguenti mutazioni di residenza:

  • Cambio di residenza tra comuni diversi;
  • Cambio di residenza all’interno dello stesso comune;
  • Rimpatrio in Italia di cittadini AIRE;

  

ITER DELLA RICHIESTA DI CAMBIO RESIDENZA ON LINE

N.B. : Il sistema non consente di inviare una nuova dichiarazione di residenza se non si è concluso l’iter della dichiarazione precedentemente inviata.

I passaggi necessari per la dichiarazione di residenza sono i seguenti:

  1. Inserire una richiesta di Residenza scegliendo tra le due seguenti opzioni:
    1. NUOVA RESIDENZA consente di effettuare un cambio di residenza dell'intera famiglia o di alcuni componenti; in quest'ultimo caso verrà generata una NUOVA FAMIGLIA.
      1. si precisa che la NUOVA FAMIGLIA si costituisce solo in una abitazione dove non vi siano già residenti altre persone.
      2. si sottolinea che lo stato di famiglia separato è ammesso solo :
        1. in caso di convivenza per rapporto di lavoro (es. lavoro domestico, badanti)
        2. in caso di pura coabitazione (es. colleghi di lavoro o studenti che dividono appartamento).
    2. RESIDENZA IN FAMIGLIA ESISTENTE consente di richiedere per tutte le persone indicate nella scheda, l'iscrizione nell’indirizzo indicato DOVE GIÀ RISIEDE UNA FAMIGLIA e con la quale si possono avere legami di parentela o affettivi;
      1. si precisa che, se il trasferimento avviene in una abitazione dove sono già residenti altre persone, i richiedenti entrano automaticamente nello stesso stato di famiglia;
      2. Per mantenere uno stato di famiglia separato non devono sussistere rapporti affettivi o di parentela ai sensi dell'art. 4 DPR. n.223/1989;
      3. si sottolinea che nei rapporti affettivi sono ricompresi anche i legami di amicizia e di fidanzamento;
  2. Selezionare la sezione “FAMIGLIA” e segnalare i componenti della famiglia che sono coinvolti nella dichiarazione di residenza;
  3. Inserire le informazioni circa la RELAZIONE DI PARENTELA (Intestatario Scheda, Marito o Moglie, Figlio, Nipote, Convivente ect ) ed il POSSESSO DI AUTOVEICOLI e PATENTE di ciascun componente;
  4. Selezionare la sezione “RESIDENZA” ed inserire l’indirizzo della nuova residenza.
    1. Nel caso di RESIDENZA IN FAMIGLIA ESISTENTE è necessario inserire anche le generalità di un componente della famiglia di destinazione;
  5. Selezionare la sezione “IMMOBILE” per dichiarare il titolo che autorizza ad occupare legittimamente l’abitazione :
    1. PROPRIETARIO dell'immobile
      1. sarà necessario allegare la VISURA CATASTALE o l'ATTO NOTARILE DI PROPRIETA';
    2. intestatario di un CONTRATTO DI LOCAZIONE regolarmente registrato
      1. sarà necessario allegare il CONTRATTO DI LOCAZIONE;
    3. intestatario di un CONTRATTO DI LOCAZIONE di RESIDENZA PUBBLICA 
      1. sarà necessario allegare il VERBALE DI ASSEGNAZIONE DA PARTE DELL'ENTE o AUTORIZZAZIONE AMPLIAMENTO NUCLEO FAMILIARE;
    4. comodatario di un CONTRATTO DI COMODATO D’USO GRATUITO regolarmente registrato
      1. sarà necessario allegare il CONTRATTO DI COMODATO D'USO;
    5. USUFRUTTUARIO 
      1. sarà necessario allegare la VISURA CATASTALE o l'ATTO NOTARILE DI PROPRIETA'/USUFRUTTO;
    6. di OCCUPARE LEGITTIMAMENTE L’ABITAZIONE in base al TITOLO CHE DOVRÀ ESSERE DESCRITTO nel campo Note
      1. sarà necessario allegare la VISURA CATASTALE o l'ATTO NOTARILE DI PROPRIETA' o EVENTUALE CONTRATTO DI LOCAZIONE o COMODATO D'USO o DICHIARAZIONE DEL PROPRIETARIO;
  6. Selezionare la sezione “ALLEGATI” e allegare :
    1. Per i Cittadini ExtraComunitari :
      1. il Permesso di soggiorno o la richiesta di Rinnovo;
    2. Per tutti i cittadini se nella sezione IMMOBILE è stato indicato :
      1. PROPRIETARIO dell'immobile ( sarà necessario allegare la VISURA CATASTALE o l'ATTO NOTARILE DI PROPRIETA' )
      2. intestatario di un CONTRATTO DI LOCAZIONE regolarmente registrato ( sarà necessario allegare il CONTRATTO DI LOCAZIONE )
      3. intestatario di un CONTRATTO DI LOCAZIONE di RESIDENZA PUBBLICA ( sarà necessario allegare il VERBALE DI ASSEGNAZIONE DA PARTE DELL'ENTE o AUTORIZZAZIONE AMPLIAMENTO NUCLEO FAMILIARE)
      4. comodatario di un CONTRATTO DI COMODATO D’USO GRATUITO regolarmente registrato ( sarà necessario allegare il CONTRATTO DI COMODATO D'USO )
      5. USUFRUTTUARIO ( sarà necessario allegare la VISURA CATASTALE o l'ATTO NOTARILE DI PROPRIETA'/USUFRUTTO )
      6. di OCCUPARE LEGITTIMAMENTE L’ABITAZIONE in base al TITOLO CHE DOVRÀ ESSERE DESCRITTO nel campo Note ( sarà necessario allegare la VISURA CATASTALE o l'ATTO NOTARILE DI PROPRIETA' o EVENTUALE CONTRATTO DI LOCAZIONE o COMODATO D'USO o DICHIARAZIONE DEL PROPRIETARIO)
    3. N.B. : il formato degli allegati deve necessariamente essere scelto tra i seguenti : pdf, jpg, png; la dimensione massima totale degli allegati non deve superare 1 Mb.
  7. Selezionare la sezione “RIEPILOGO” per verificare la correttezza dei dati inseriti e per inviare la dichiarazione.
  8. AVVISARE I COMPONENTI MAGGIORENNI INDICATI nella dichiarazione che È NECESSARIA LA LORO CONVALIDA PER INVIARE UFFICIALMENTE LA DICHIARAZIONE di residenza on line al comune competente.


MONITORAGGIO DELLA PRATICA DI RICHIESTA CAMBIO RESIDENZA ON LINE

E' possibile monitorare lo stato d’avanzamento della lavorazione della dichiarazione di residenza, accedendo al sito www.anagrafenazionale.interno.it, con la propria identità digitale, attraverso “RICHIEDI UN CAMBIO DI RESIDENZA” alla sezione “DICHIARAZIONI INSERITE O PERVENUTE”.

 

GLI STATI DELLA PRATICA DI CAMBIO RESIDENZA ON LINE

  • Lo stato “BOZZA” si riferisce ad una dichiarazione di residenza da completare ancora NON INVIATA al Comune competente;
    • l’icona matita permette di terminare la compilazione della pratica o l’icona cestino permette di eliminarla definitivamente.
  • Lo stato "APERTA" si riferisce ad una dichiarazione di residenza correttamente inviata al Comune competente ma che ancora non è stata presa in carico dall'Ufficio;
  • Lo stato "IN ATTESA DI CONVALIDA" si riferisce ad una dichiarazione in attesa di convalida dei componenti maggiorenni coinvolti nella dichiarazione di residenza, pertanto NON ANCORA INVIATA al comune competente; la dichiarazione in attesa di convalida può essere eliminata selezionando l'icona cestino nella colonna "azioni";

Per tutti gli altri stati di lavorazione, verrà inviata una MAIL DI NOTIFICA DEL CAMBIO DI "STATO DELLA LAVORAZIONE" della dichiarazione ed in particolare:

  • "IN LAVORAZIONE": il Comune ha preso in carico la richiesta;
  • "ACCOLTA CON RISERVA": il comune, trascorsi due giorni dal ricevimento della dichiarazione, ha effettuato il cambio di residenza e ha accolto la dichiarazione con riserva in attesa della successiva fase di accertamento (45gg);
  • "SOSPESA": il comune chiede della documentazione aggiuntiva, ai sensi dell'art. 10 bis L.241/1990, pertanto con l'icona lente nella colonna azioni si può visualizzare la comunicazione del comune e, nel caso, allegare la documentazione richiesta;
  • "INTEGRATA": hai integrato la dichiarazione come richiesto dal comune competente;
  • "ACCOLTA DEFINITIVAMENTE": durante la fase di accertamento (45 giorni), il comune competente non ha rilevato ulteriori osservazioni, pertanto la pratica passa nello stato "Accolta definitivamente" ossia il procedimento si è concluso POSITIVAMENTE;
  • "ANNULLATA": la fase di accertamento (45 giorni) ha avuto ESITO NEGATIVO, pertanto IL COMUNE HA ANNULLATO L'OPERAZIONE DI MODIFICA DELLA RESIDENZA effettuata precedentemente; verrà ripristinato l'indirizzo precedente alla dichiarazione di residenza inviata;
  • IRRICEVIBILE”: il comune competente, entro due giorni dalla data di ricevimento, HA RESPINTO LA DICHIARAZIONE di residenza per uno dei seguenti motivi :
    • Indirizzo errato;
    • Titolo di soggiorno assente o inidoneo;
    • Compilazione assente o errata della sezione “Immobili”

 

 

 

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

DPR 223/1989 vigente al 18/08/2015
Decreto Legge 47/2014 art. 5
Legge n. 35/2012 art. 5
Circolare n.9 del 27 aprile 2012 del Ministero dell'Interno

Circolare n.12 del 28.01.2022 del Ministero dell'Interno

Cirdolare n. 36 del 21.04.2022 del Ministero dell'Interno