Unioni Civili
COSTITUZIONE UNIONE CIVILE
La legge 20 maggio 2016 n. 76 ha introdotto nell'ordinamento italiano l’istituto dell’unione civile tra persone dello stesso sesso. Dopo un primo periodo transitorio, in data 11 febbraio 2017, sono stati emanati i decreti attuativi della Legge n.76/2016. Possono chiedere l’unione civile persone dello stesso sesso maggiorenni, sia italiane che straniere, capaci di agire.
La coppia, formata da due persone maggiorenni dello stesso sesso, può scegliere liberamente il Comune a cui rivolgersi per costituire l’unione civile, indipendentemente dal Comune di residenza.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
FASE 1 :
Al fine di costituire un’unione civile ai sensi della citata legge due persone maggiorenni dello stesso sesso, devono presentare congiuntamente, Richiesta di costituzione Unione Civile , unitamente alla copia dei documenti di identità, all’ufficiale dello stato civile del comune di loro scelta.
- Per i cittadini italiani
- non occorre produrre nessun altra documentazione in quanto sarà acquisita d’ufficio.
- I cittadini stranieri
- dovranno allegare in originale alla richiesta di appuntamento un nulla osta rilasciato dalla competente autorità diplomatica del proprio Paese presente in Italia (Consolato) dalla quale risulti che, giusta le leggi cui è sottoposto, nulla osta all’unione civile (art. 116 del c.c.). Qualora la produzione del nulla osta sia preclusa in ragione del mancato riconoscimento della unione civile, secondo la legge dello Stato di cui lo straniero è cittadino, il nulla osta è sostituito da un certificato o altro atto comunque idoneo ad attestare la libertà di stato, ovvero da dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n.445 del 28/12/2000. Il documento deve contenere le generalità complete dell’interessato e deve essere in regola con le disposizioni relative alla legalizzazione o ad eventuali specifiche convenzioni in materia.
- Chi non conosce la lingua italiana deve essere accompagnato da un interprete con formale richiesta;
FASE 2 :
Entro 30 giorni dalla richiesta, l’ufficiale dello stato civile eseguirà tutte le verifiche necessarie per accertare che non sussistano impedimenti alla costituzione dell’unione civile.
Accertata l'insussistenza di impedimenti si procederà alla redazione e sottoscrizione, di entrambi le parti che dovranno fornire marca da bollo da 16,00 euro, del PROCESSO VERBALE.
Nel caso in cui uno dei due richiedenti o entrambi fossero impossibilitati a recarsi presso la Casa Comunale per la sottoscrizione del PROCESSO VERBALE, dovrà essere prodotta una Procura Speciale in cui venga indicata una persona che sottoscriverà il verbale di richiesta costituzione unione civile davanti all’ufficiale di stato civile, per conto della persona non presente (uno o ambedue i richiedenti).
Entro i successivi 180 giorni dalla redazione del PROCESSO VERBALE, potrà essere costituita l’unione civile.
E’ possibile costituire l’unione civile anche in un Comune diverso da quello in cui è stata presentata la richiesta di costituzione dell’unione civile.
Alla celebrazione dovranno essere presenti due testimoni, maggiorenni, con documento di identità in corso di validità.
Le parti possono dichiarare, al momento del processo verbale dell’unione civile, di scegliere il regime della separazione dei beni nei loro rapporti patrimoniali (art. 162 c.c.).
In assenza di scelta esplicita il regime patrimoniale è costituito dalla comunione dei beni. (art. 159 c.c.).
DOVE SI CELEBRANO LE UNIONI CIVILI
I matrimoni con il rito civile e la costituzione delle unioni civili vengono celebrati pubblicamente, alla presenza di due testimoni maggiorenni, nei seguenti Luoghi :
Nella Casa comunale : |
||
LUOGO |
In Orario |
Fuori Orario |
Sala Consiliare |
Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 Mart-Giov dalle 10,00 alle 17,00 |
Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 Sabato dalle 10,00 alle 17,00 Festivi dalle 10,00 alle 13,00 |
Delegazione di Giulianello |
Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 Mart-Giov dalle 10,00 alle 17,00 |
Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 Sabato dalle 10,00 alle 17,00 Festivi dalle 10,00 alle 13,00 |
Chiostro del Museo |
Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 Mart-Giov dalle 10,00 alle 17,00 |
Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 Sabato dalle 10,00 alle 17,00 Festivi dalle 10,00 alle 13,00 |
Piazza S.Oliva |
Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 Mart-Giov dalle 10,00 alle 17,00 |
Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 Sabato dalle 10,00 alle 17,00 Festivi dalle 10,00 alle 13,00 |
Uffici Distaccati di Stato Civile : |
||
LUOGO |
In Orario |
Fuori Orario |
Cincinnato Wine Resort |
Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 Mart-Giov dalle 10,00 alle 17,00 |
Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 Sabato dalle 10,00 alle 17,00 Festivi dalle 10,00 alle 13,00 |
Pietra Pinta |
Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 Mart-Giov dalle 10,00 alle 17,00 |
Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 Sabato dalle 10,00 alle 17,00 Festivi dalle 10,00 alle 13,00 |
AZ. AGR. Marco Carpineti“ Tenuta Capolemole” |
Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 Mart-Giov dalle 10,00 alle 17,00 |
Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 Sabato dalle 10,00 alle 17,00 Festivi dalle 10,00 alle 13,00 |
AZ. AGR. Marco Carpineti“ San Pietro” |
Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 Mart-Giov dalle 10,00 alle 17,00 |
Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 Sabato dalle 10,00 alle 17,00 Festivi dalle 10,00 alle 13,00 |
AZ. AGR. Molino 7cento |
Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 Mart-Giov dalle 10,00 alle 17,00 |
Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 Sabato dalle 10,00 alle 17,00 Festivi dalle 10,00 alle 13,00 |
Ristorante Molino 7cento |
Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 Mart-Giov dalle 10,00 alle 17,00 |
Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 Sabato dalle 10,00 alle 17,00 Festivi dalle 10,00 alle 13,00 |
Qualora uno dei nubendi o delle parti sia impossibilitato a recarsi presso la sede comunale per impedimenti fisici o per imminente pericolo di vita, l'ufficiale di stato civile si trasferisce, col segretario comunale, nel luogo in cui si trova lo sposo impedito per celebrarne il matrimonio. In questo caso è necessaria la presenza di 4 testimoni. Lo stato di impedimento deve essere opportunamente e previamente documentato all'ufficiale di stato civile con congruo anticipo.
Il Comune provvede alla celebrazione del matrimonio e alla costituzione dell'unione civile con la presenza dell'Ufficiale dello Stato Civile, oltre il celebrante ossia il Sindaco del Comune di Cori o da un suo delegato come previsto dall'art.1 c. 3 del D.P.R.396/2000.
Onde evitare eventuali sovrapposizioni di celebrazioni in più sedi di Stato civile, si puntualizza che l'orario per la celebrazione dovrà essere preventivamente concordato con l'Ufficio di Stato Civile del Comune di Cori, al fine di programmare al meglio la dislocazione del personale. In caso di contemporaneità su più sedi e di coincidenza di più richieste, si procederà in ordine cronologico di prenotazione, ed avrà priorità la prima proposta ricevuta dall'Ufficio dello Stato Civile.
Si consiglia di visionare il Calendario dei Matrimoni e Unioni Civili cliccando QUI.
Contatti UFFICIO STATO CIVILE del Comune di CORI(LT)
Telefono : 0696617222 - 0696617204 - 0696617219 - 0696617320
Mail : servizidemografici@comune.cori.lt.it - anagrafe@comune.cori.lt.it
PEC : statocivilecomunedicori@pec.it
COSTO DEL SERVIZIO
Per la celebrazione dei matrimoni e la costituzione delle unioni civili è dovuto il pagamento delle tariffe, di seguito elencate, da pagare tramite PagoPA,determinate ed aggiornate con deliberazione della Giunta Comunale, riguardanti il costo dei servizi a domanda individuale.
Le suddette tariffe sono diversificate a seconda del luogo e orario di celebrazione e della residenza o meno nel Comune di CORI di almeno uno dei nubendi o delle parti.
L'importo dovuto deve essere versato, prima della celebrazione tramite PagoPA e la ricevuta consegnata in copia all'ufficio di stato civile entro lo stesso termine.
SALA CONSILIARE O DELEGAZIONE GIULIANELLO(Delibera di G.M. n. 5 del 14/01/2021) |
||
IN ORARIO DI SERVIZIO Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 |
Cittadini di cui almeno uno RESIDENTE |
Cittadini NON RESIDENTI ( Clicca sull'importo per acccedere al Pagamento )
|
Gratuito | 200,00 | |
FUORI ORARIO DI SERVIZIO Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 |
Cittadini di cui almeno uno RESIDENTE ( Clicca sull'importo per acccedere al Pagamento ) |
Cittadini NON RESIDENTI ( Clicca sull'importo per acccedere al Pagamento ) |
200,00 | 300,00 | |
CHIOSTRO DEL MUSEO O PIAZZA S.OLIVA(Delibera di G.M. n. 5 del 14/01/2021) |
||
IN ORARIO DI SERVIZIO Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 |
Cittadini di cui almeno uno RESIDENTE ( Clicca sull'importo per acccedere al Pagamento ) |
Cittadini NON RESIDENTI ( Clicca sull'importo per acccedere al Pagamento ) |
200,00 | 400,00 | |
FUORI ORARIO DI SERVIZIO Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 |
Cittadini di cui almeno uno RESIDENTE ( Clicca sull'importo per acccedere al Pagamento ) |
Cittadini NON RESIDENTI ( Clicca sull'importo per acccedere al Pagamento ) |
350,00 | 500,00 | |
UFFICI DISTACCATI DI STATO CIVILE FUORI DALLA CASA COMUNALE( Cincinnato Wine Resort, Pietra Pinta, Molino 7cento, Marco Carpineti ) (Delibera di G.M. n. 5 del 14/01/2021) |
||
IN ORARIO DI SERVIZIO Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 |
Cittadini di cui almeno uno RESIDENTE ( Clicca sull'importo per acccedere al Pagamento ) |
Cittadini NON RESIDENTI ( Clicca sull'importo per acccedere al Pagamento ) |
350,00 | 500,00 | |
FUORI ORARIO DI SERVIZIO Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 |
Cittadini di cui almeno uno RESIDENTE ( Clicca sull'importo per acccedere al Pagamento ) |
Cittadini NON RESIDENTI ( Clicca sull'importo per acccedere al Pagamento ) |
450,00 | 600,00 |
CHI CELEBRA LE UNIONI CIVILI
I matrimoni e le UNIONI CIVILI sono celebrati dal Sindaco.
Il Sindaco può delegare le funzioni di Ufficiale di Stato Civile agli Assessori, ai Consiglieri Comunali, al Segretario Generale, ai dipendenti a tempo indeterminato e ai cittadini italiani che abbiano i requisiti per l'elezione a Consigliere Comunale, come previsto dall'art.1- comma 3- del D.P.R.396/2000.
Qualora i nubendi o le parti intendano far celebrare il loro matrimonio a cittadino/a italiano/a, gli stessi dovranno presentare domanda su apposita modulistica fornita dall'Ufficio di Stato Civile, indirizzata al Sindaco, con anticipo di almeno 15 giorni. Il possesso dei requisiti dovrà essere dichiarato dalla persona celebrante mediante sottoscrizione di una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa ai sensi dell'art.47 del D.P.R.445/2000.
L'Ufficiale di Stato Civile, nel celebrare il matrimonio e le unioni civili, deve indossare la fascia tricolore come previsto dall'art. 70 DPR 3/11/2000 n. 396.
E' fatto divieto all'Ufficiale di Stato Civile ostentare, sotto qualsiasi forma, simboli politici o religiosi
Tra il celebrante e gli sposi non vi deve essere incompatibilità per vincoli di parentela o affinità in linea retta in qualunque grado, o in linea collaterale fino al 2° grado.
La parentela è “il vincolo tra le persone che discendono da uno stesso stipite, sia nel caso in cui la filiazione è avvenuta all'interno del matrimonio, sia nel caso in cui è avvenuta al di fuori di esso, sia nel caso in cui il figlio è adottivo.
Il vincolo di parentela non sorge nei casi di adozione di persone maggiori di età, di cui agli articoli 291 e seguenti” (articolo 74 del codice civile, come sostituito dall’articolo 1 della legge 10 dicembre 2012, n. 219).
La parentela è in linea retta per i soggetti che discendono l’uno dall’altro; è in linea collaterale se i soggetti discendono da uno stesso stipite, ma non l’uno dall’altro.
Riepilogando il celebrante NON potrà avere i seguenti legami di parentela con gli sposi:
- 1° grado: padre o madre e figli; i suoceri;
- 2° grado: nonni e nipoti; fratelli e sorelle; i cognati (non sono affini il coniuge del cognato, né i mariti di due sorelle o le mogli di due fratelli);
Cause impeditive (commi 4 e 5 della L. n.76/2016)
Sono cause impeditive della costituzione dell'unione civile tra persone dello stesso sesso:
- la sussistenza, per una delle parti, di un vincolo matrimoniale o di un'unione civile tra persone dello stesso sesso;
- l'interdizione di una delle parti per infermita' di mente; se l'istanza d'interdizione e' soltanto promossa, il pubblico ministero puo' chiedere che si sospenda la costituzione dell'unione civile; in tal caso il procedimento non puo' aver luogo finche' la sentenza che ha pronunziato sull'istanza non sia passata in giudicato;
- la sussistenza tra le parti dei rapporti di cui all'articolo 87, primo comma, del codice civile; non possono altresi' contrarre unione civile tra persone dello stesso sesso lo zio e il nipote e la zia e la nipote; si applicano le disposizioni di cui al medesimo articolo 87;
- la condanna definitiva di un contraente per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia coniugato o unito civilmente con l'altra parte; se e' stato disposto soltanto rinvio a giudizio ovvero sentenza di condanna di primo o secondo grado ovvero una misura cautelare la costituzione dell'unione civile tra persone dello stesso sesso e' sospesa sino a quando non e' pronunziata sentenza di proscioglimento.
- La sussistenza di una delle cause impeditive di cui al comma 4 comporta la nullita' dell'unione civile tra persone dello stesso sesso. All'unione civile tra persone dello stesso sesso si applicano gli articoli 65 e 68, nonche' le disposizioni di cui agli articoli 119, 120, 123, 125, 126, 127, 128, 129 e 129-bis del codice civile.
Casi particolari :
- Cambio di sesso durante il matrimonio religioso o civile :
- Se marito o moglie cambiano sesso, il matrimonio si trasforma in unione civile tra persone dello stesso sesso (con relativa annotazione nell’atto di matrimonio e di nascita), salvo il caso in cui si voglia sciogliere il vincolo.
- Separazione e divorzio :
- Per le unioni civili non esiste la separazione. Per ottenere il divorzio, la procedura è analoga al matrimonio: divorzio contenzioso presso il tribunale ordinario L. 898/70, accordo davanti ufficiale di stato civile ai sensi articolo 12, legge 162/2014 e accordo perfezionato a seguito di negoziazione assistita ai sensi articolo 6, legge 162/2014.
- Matrimoni all'estero :
- I matrimoni contratti all'estero da persone dello stesso sesso producono gli effetti delle unioni civili regolate dalla legge italiana.
Nei contenuti allegati di questa pagina trovi documenti su: