Matrimoni
Per poter contrarre matrimonio, sia con rito civile che con rito religioso, occorre richiedere le pubblicazioni all'ufficio di Stato civile del comune di residenza di uno dei due futuri sposi.
Se entrambi i nubendi sono residenti in altro Comune italiano o all'estero ed intendono contrarre matrimonio civile nel Comune di Cori devono rivolgersi al proprio Comune di residenza (o Consolato se residenti all'estero) per effettuare le pubblicazioni ed ottenere la delega per la celebrazione del matrimonio che dovrà essere presentata all'ufficio di Stato Civile del Comune di Cori, unitamente a copia dei documenti di identità di entrambi gli sposi e dei testimoni ed eventuale ricevuta di pagamento della tariffa prevista.
PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO
La coppia che intende sposarsi deve richiedere le "PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO", compilando l'apposito modulo, che consistono in un avviso pubblico che viene esposto all'Albo Pretorio on line del Comune.
In una fase successiva, previo appuntamento, si presenteranno i due nubendi per la sottoscrizione del verbale di pubblicazione.
Nel caso in cui uno o entrambi i nubendi siano impossibilitati a presentarsi personalmente potranno essere rappresentati da persona di loro fiducia come da procura speciale qui allegata
Dove fare richiesta:
- Se la coppia risiede in due comuni diversi, occorre rivolgersi al comune in cui risiede almeno uno dei due futuri sposi.
- Sarà direttamente l'ufficio a richiedere i documenti necessari per entrambi (anche per il non residente).
Documentazione da presentare da parte degli interessati:
- un documento di identità valido;
- marca da bollo da Euro 16,00 (se uno dei nubendi fosse residente in altro Comune sono necessarie 2 Marche da Bollo);
- per coloro che non hanno compiuto i 18 anni, autorizzazione a contrarre matrimonio del competente Tribunale per i minorenni. Il matrimonio non è consentito ai minori di 16 anni;
- per la donna divorziata o con un precedente matrimonio annullato:
- se non sono passati detti 300 giorni dal divorzio, o dalla seprazione, il matrimonio, a norma dell’art. 89 del Codice Civile, è possibile solamentese la sentenza di divorzio è stata pronunciata ai sensi dell’art. 3, n. 2, lettere B) e F) della Legge 1.12.1970, n. 898 s.m.i. oppure nei casi in cui il matrimonio sia stato dichiarato nullo per impotenza, anche soltanto a generare, di uno dei coniugi.
- se è stata ottenuta autorizzazione da parte del Tribunale Civile.
- per la donna vedova: a norma dell’art. 89 del Codice Civile se non sono trascorsi 300 giorni dalla data del decesso del marito dovrà produrre il decreto di autorizzazione del Tribunale Civile.
- per gli stranieri comunitari e extracomunitari, occorre la dichiarazione di nulla osta al matrimonio, prevista dall'art. 116 del Codice Civile, rilasciata in Italia dall'autorita' diplomatica (consolato o ambasciata) del proprio paese presente in Italia, tradotto e legalizzato;Tale nulla-osta deve essere legalizzato presso la Prefettura competente, sempre che non si tratti di paese esente da legalizzazione ( Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Liechtestein, Lussemburgo, Macedonia, Norvegia, Olanda, Portogallo, Repubblica di San Marino, Slovacchia, Slovenia, Svizzera, Spagna, Turchia, Ungheria).
- In mancanza di nulla- osta occorre una sentenza del Tribunale Italiano.
- chi non conosce la lingua italiana deve essere accompagnato da un interprete con formale richiesta
- per contrarre il matrimonio con rito religioso: richiesta di pubblicazione del Parroco o del Ministro di culto.
Ricevuta la richiesta l'Ufficiale dello Stato Civile redige il processo verbale in cui indica tra l'altro la durata della pubblicazione. Provvede poi all'affissione all'Albo Pretorio on line. L'Ufficiale dello Stato Civile richiederà analoga procedura al comune di residenza dello/a sposo/a se diverso da CORI.
Le pubblicazioni devono rimanere pubblicate, nei siti internet dei Comuni di residenza di entrambi gli sposi, per 8 giorni consecutivi.
Trascorsi 3 giorni dalla fine delle pubblicazioni, senza che siano state presentate opposizioni, si potrà procedere alla celebrazione del matrimonio ( dunque dal 12° giorno dall'affissione può essere celebrato il matrimonio civile oppure può essere ritirato il certificato di eseguite pubblicazioni da consegnare al Parroco o al Ministro di culto, in caso di matrimonio religioso ).
Nel caso di matrimonio civile da celebrarsi in altro Comune, viene consegnata la delega per la celebrazione.
Il matrimonio deve essere celebrato entro i 180 giorni successivi alla pubblicazione. Nel caso in cui il matrimonio non sia celebrato entro tale termine, queste decadono ed occorrerà ripeterle.
Nel caso di matrimonio religioso gli interessati provvederanno, trascorsi i termini di legge, al ritiro del certificato di eseguite pubblicazioni/nullaosta alla celebrazione, da consegnare al Parroco o al Ministro di culto.
Nel caso di matrimonio civile da celebrarsi in comune diverso da quello di residenza degli sposi, gli stessi provvederanno a richiedere l'apposita delega.
MATRIMONI CIVILI
Possono contrarre matrimonio civile i cittadini italiani e stranieri che abbiano effettuato, senza opposizione, le pubblicazioni.
DOVE SI CELEBRANO I MATRIMONI CIVILI
I matrimoni con il rito civile e la costituzione delle unioni civili vengono celebrati pubblicamente, alla presenza di due testimoni maggiorenni, nei seguenti Luoghi :
Nella Casa comunale : |
||
LUOGO |
In Orario |
Fuori Orario |
Sala Consiliare |
Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 Mart-Giov dalle 10,00 alle 17,00 |
Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 Sabato dalle 10,00 alle 17,00 Festivi dalle 10,00 alle 13,00 |
Delegazione di Giulianello |
Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 Mart-Giov dalle 10,00 alle 17,00 |
Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 Sabato dalle 10,00 alle 17,00 Festivi dalle 10,00 alle 13,00 |
Chiostro del Museo |
Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 Mart-Giov dalle 10,00 alle 17,00 |
Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 Sabato dalle 10,00 alle 17,00 Festivi dalle 10,00 alle 13,00 |
Piazza S.Oliva |
Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 Mart-Giov dalle 10,00 alle 17,00 |
Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 Sabato dalle 10,00 alle 17,00 Festivi dalle 10,00 alle 13,00 |
Uffici Distaccati di Stato Civile : |
||
LUOGO |
In Orario |
Fuori Orario |
Cincinnato Wine Resort |
Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 Mart-Giov dalle 10,00 alle 17,00 |
Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 Sabato dalle 10,00 alle 17,00 Festivi dalle 10,00 alle 13,00 |
Pietra Pinta |
Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 Mart-Giov dalle 10,00 alle 17,00 |
Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 Sabato dalle 10,00 alle 17,00 Festivi dalle 10,00 alle 13,00 |
AZ. AGR. Marco Carpineti“ Tenuta Capolemole” |
Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 Mart-Giov dalle 10,00 alle 17,00 |
Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 Sabato dalle 10,00 alle 17,00 Festivi dalle 10,00 alle 13,00 |
AZ. AGR. Marco Carpineti“ San Pietro” |
Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 Mart-Giov dalle 10,00 alle 17,00 |
Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 Sabato dalle 10,00 alle 17,00 Festivi dalle 10,00 alle 13,00 |
AZ. AGR. Molino 7cento |
Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 Mart-Giov dalle 10,00 alle 17,00 |
Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 Sabato dalle 10,00 alle 17,00 Festivi dalle 10,00 alle 13,00 |
Ristorante Molino 7cento |
Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 Mart-Giov dalle 10,00 alle 17,00 |
Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 Sabato dalle 10,00 alle 17,00 Festivi dalle 10,00 alle 13,00 |
Qualora uno dei nubendi o delle parti sia impossibilitato a recarsi presso la sede comunale per impedimenti fisici o per imminente pericolo di vita, l'ufficiale di stato civile si trasferisce, col segretario comunale, nel luogo in cui si trova lo sposo impedito per celebrarne il matrimonio. In questo caso è necessaria la presenza di 4 testimoni. Lo stato di impedimento deve essere opportunamente e previamente documentato all'ufficiale di stato civile con congruo anticipo.
Il Comune provvede alla celebrazione del matrimonio e alla costituzione dell'unione civile con la presenza dell'Ufficiale dello Stato Civile, oltre il celebrante ossia il Sindaco del Comune di Cori o da un suo delegato come previsto dall'art.1 c. 3 del D.P.R.396/2000.
Onde evitare eventuali sovrapposizioni di celebrazioni in più sedi di Stato civile, si puntualizza che l'orario per la celebrazione dovrà essere preventivamente concordato con l'Ufficio di Stato Civile del Comune di Cori, al fine di programmare al meglio la dislocazione del personale. In caso di contemporaneità su più sedi e di coincidenza di più richieste, si procederà in ordine cronologico di prenotazione, ed avrà priorità la prima proposta ricevuta dall'Ufficio dello Stato Civile.
Si consiglia di visionare il calendario dei Matrimoni e Unioni Civili cliccando QUI.
Contatti UFFICIO STATO CIVILE del Comune di CORI(LT)
Telefono : 0696617222 - 0696617204 - 0696617219 - 0696617320
Mail : servizidemografici@comune.cori.lt.it - anagrafe@comune.cori.lt.it
PEC : statocivilecomunedicori@pec.it
COSTO DEL SERVIZIO
Per la celebrazione dei matrimoni e la costituzione delle unioni civili è dovuto il pagamento delle tariffe, di seguito elencate, da pagare tramite PagoPA,determinate ed aggiornate con deliberazione della Giunta Comunale, riguardanti il costo dei servizi a domanda individuale.
Le suddette tariffe sono diversificate a seconda del luogo e orario di celebrazione e della residenza o meno nel Comune di CORI di almeno uno dei nubendi o delle parti.
L'importo dovuto deve essere versato, prima della celebrazione tramite PagoPA e la ricevuta consegnata in copia all'ufficio di stato civile entro lo stesso termine.
SALA CONSILIARE O DELEGAZIONE GIULIANELLO(Delibera di G.M. n. 5 del 14/01/2021) |
||
IN ORARIO DI SERVIZIO Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 |
Cittadini di cui almeno uno RESIDENTE |
Cittadini NON RESIDENTI ( Clicca sull'importo per acccedere al Pagamento )
|
Gratuito | 200,00 | |
FUORI ORARIO DI SERVIZIO Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 |
Cittadini di cui almeno uno RESIDENTE ( Clicca sull'importo per acccedere al Pagamento ) |
Cittadini NON RESIDENTI ( Clicca sull'importo per acccedere al Pagamento ) |
200,00 | 300,00 | |
CHIOSTRO DEL MUSEO O PIAZZA S.OLIVA(Delibera di G.M. n. 5 del 14/01/2021) |
||
IN ORARIO DI SERVIZIO Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 |
Cittadini di cui almeno uno RESIDENTE ( Clicca sull'importo per acccedere al Pagamento ) |
Cittadini NON RESIDENTI ( Clicca sull'importo per acccedere al Pagamento ) |
200,00 | 400,00 | |
FUORI ORARIO DI SERVIZIO Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 |
Cittadini di cui almeno uno RESIDENTE ( Clicca sull'importo per acccedere al Pagamento ) |
Cittadini NON RESIDENTI ( Clicca sull'importo per acccedere al Pagamento ) |
350,00 | 500,00 | |
UFFICI DISTACCATI DI STATO CIVILE FUORI DALLA CASA COMUNALE( Cincinnato Wine Resort, Pietra Pinta, Molino 7cento, Marco Carpineti ) (Delibera di G.M. n. 5 del 14/01/2021) |
||
IN ORARIO DI SERVIZIO Lun-Mer-Ven dalle 10,00 alle 13,00 |
Cittadini di cui almeno uno RESIDENTE ( Clicca sull'importo per acccedere al Pagamento ) |
Cittadini NON RESIDENTI ( Clicca sull'importo per acccedere al Pagamento ) |
350,00 | 500,00 | |
FUORI ORARIO DI SERVIZIO Lun-Mer-Ven dalle 15,00 alle 17,00 |
Cittadini di cui almeno uno RESIDENTE ( Clicca sull'importo per acccedere al Pagamento ) |
Cittadini NON RESIDENTI ( Clicca sull'importo per acccedere al Pagamento ) |
450,00 | 600,00 |
CHI CELEBRA IL MATRIMONIO
I matrimoni e le Unioni Civili sono celebrati dal Sindaco.
Il Sindaco può delegare le funzioni di Ufficiale di Stato Civile agli Assessori, ai Consiglieri Comunali, al Segretario Generale, ai dipendenti a tempo indeterminato e ai cittadini italiani che abbiano i requisiti per l'elezione a Consigliere Comunale, come previsto dall'art.1- comma 3- del D.P.R.396/2000.
Qualora i nubendi o le parti intendano far celebrare il loro matrimonio a cittadino/a italiano/a, gli stessi dovranno presentare domanda su apposita modulistica fornita dall'Ufficio di Stato Civile, indirizzata al Sindaco, con anticipo di almeno 15 giorni. Il possesso dei requisiti dovrà essere dichiarato dalla persona celebrante mediante sottoscrizione di una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa ai sensi dell'art.47 del D.P.R.445/2000.
L'Ufficiale di Stato Civile, nel celebrare il matrimonio e le unioni civili, deve indossare la fascia tricolore come previsto dall'art. 70 DPR 3/11/2000 n. 396.
E' fatto divieto all'Ufficiale di Stato Civile ostentare, sotto qualsiasi forma, simboli politici o religiosi
Tra il celebrante e gli sposi non vi deve essere incompatibilità per vincoli di parentela o affinità in linea retta in qualunque grado, o in linea collaterale fino al 2° grado.
La parentela è “il vincolo tra le persone che discendono da uno stesso stipite, sia nel caso in cui la filiazione è avvenuta all'interno del matrimonio, sia nel caso in cui è avvenuta al di fuori di esso, sia nel caso in cui il figlio è adottivo.
Il vincolo di parentela non sorge nei casi di adozione di persone maggiori di età, di cui agli articoli 291 e seguenti” (articolo 74 del codice civile, come sostituito dall’articolo 1 della legge 10 dicembre 2012, n. 219).
La parentela è in linea retta per i soggetti che discendono l’uno dall’altro; è in linea collaterale se i soggetti discendono da uno stesso stipite, ma non l’uno dall’altro.
Riepilogando il celebrante NON potrà avere i seguenti legami di parentela con gli sposi:
- 1° grado: padre o madre e figli; i suoceri;
- 2° grado: nonni e nipoti; fratelli e sorelle; i cognati ;
Normativa di riferimento:
D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 - Ordinamento dello Stato Civile
D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 - Testo Unico sulla documentazione amministrativa
C.C. artt. 84 e seguenti.
Nei contenuti allegati di questa pagina trovi documenti su: