Carta identità elettronica
Riferimenti normativi:
Regio decreto 18 giugno 1931, n. 773
TESTO UNICO DELLE LEGGI DI PUBLICA SICUREZZA TULPS. Art.3.
LEGGE 16 giugno 1998, n. 191
Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e 15 maggio 1997, n. 127 nonché norme in materia di formazione del personale dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni. Disposizioni in materia di edilizia scolastica. Art. 2 comma 4.
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 22 ottobre 1999, n.437
Regolamento recante caratteristiche e modalità per il rilascio della Carta di identità elettronica e del documento di identità elettronico, a norma dell’articolo 2, comma 10, della legge 15 maggio 1997, n. 127, come modificato dall’articolo 2, comma 4, della legge 16 giugno 1998, n. 191. Art. 1.
DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82
Codice dell’amministrazione digitale. Art. 64, Art. 65.
DECRETO-LEGGE 31 gennaio 2005, n. 7
Disposizioni urgenti per l’università e la ricerca, per i beni e le attività culturali, per il completamento di grandi opere strategiche, per la mobilità dei pubblici dipendenti e per semplificare gli adempimenti relativi a imposte di bollo e tasse di concessione, nonché altre misure urgenti. Art. 7 vicies-ter, Art. 7 vicies-quater.
DECRETO-LEGGE 19 giugno 2015, n. 78
Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali. Disposizioni atte garantire la continuità dei dispositivi di sicurezza e di controllo del territorio. Razionalizzazione delle spese del servizio sanitario nazionale, nonché norme in materia di rifiuti e di emissioni industriali. Art. 10.
DECRETO 23 dicembre 2015.
Modalità tecniche di emissione della Carta d’identità elettronica.
DECRETO 25 maggio 2016.
Determinazione del corrispettivo a carico del richiedente la carta d’identità elettronica, ai sensi dell’art. 7-vicies quater del decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 marzo 2005, n. 43.

Ufficio competente
Anagrafe
Orari di apertura
DA LUNEDI' A VENERDI' SU APPUNTAMENTO
Responsabile del Procedimento
Dr.ssa Alessandra Botto
Il Comune di Sandigliano rilascia la carta d'identità elettronica (CIE).
La carta d’identità viene rilasciata nel formato cartaceo esclusivamente nei seguenti casi:
- Cittadini italiani iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero);
- Cittadini non deambulanti o con gravi patologie documentate (intervento a domicilio);
- In caso di motivata e documentata urgenza per viaggio all'estero imminente.
La CIE viene spedita dall'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e consegnata da Poste Italiane tramite lettera raccomandata entro 6 giorni lavorativi dall'emissione, all'indirizzo indicato dal richiedente o presso il Comune. Il modulo riassuntivo dati (ricevuta) che viene rilasciato allo sportello a seguito della richiesta ha valore di documento di riconoscimento in Italia, fino al ricevimento della CIE (max. 6 giorni lavorativi). Con la App VE.DO, messa a disposizione dal Poligrafico dello Stato, è possibile verificare, a partire dal QR Code presente sulla ricevuta, l'autenticità del documento e lo stato di lavorazione della CIE
COSTO
- euro 22,00 in caso di primo rilascio, rinnovo carta scaduta, furto;
- euro 27,20 euro in caso di smarrimento o deterioramento.
Il pagamento si effettua in contanti o tramite POS presso l’ufficio anagrafe all’atto della richiesta del documento.
QUANDO SI RINNOVA
- alla scadenza: a partire dal 180° giorno prima della scadenza
- per smarrimento o furto, previa denuncia
- per deterioramento: occorre portare la carta d’identità deteriorata, oltre a quanto previsto per il rilascio ordinario
- per cambiamento dei dati personali: nome, cognome, data e luogo di nascita, acquisizione della cittadinanza italiana.
COSA OCCORRE:
- una fotografia formato tessera su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile, secondo le prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno relativamente alle fotografie per il passaporto. La fotografia può essere anche consegnata su supporto digitale USB.
- tessera sanitaria
- carta d'identità scaduta o in scadenza
- in caso di furto o smarrimento della carta di identità è necessario portare la denuncia resa presso le autorità competenti (Questura, Carabinieri, Polizia Locale) ed un documento di riconoscimento. Se l'interessato non possiede nessun documento si procederà all'identificazione d'ufficio (tramite cartellino d'archivio con fotografia); l'ufficio si riserva di chiedere la presenza di due testimoni, anche parenti, del richiedente, che abbiano un documento di riconoscimento valido qualora l'identificazione d'ufficio non sia possibile.
VALIDITÀ ALL'ESPATRIO
Per i cittadini maggiorenni italiani la CIE è valida all'espatrio nei Paesi dell'area Schengen; la non validità all’espatrio, nei rari casi in cui ricorre, è espressamente indicata sulla carta.
CITTADINI MINORENNI
- Per il rilascio della carta d'identità valida all'espatrio il minore deve presentarsi accompagnato da entrambi i genitori (o esercenti la potestà) muniti di un documento d'identità, i quali devono firmare entrambi l'atto di assenso. Nel caso uno dei genitori sia impossibilitato a presentarsi, il cittadino minorenne può presentarsi accompagnato da un solo genitore munito di documento di riconoscimento valido e dell’atto di assenso all’espatrio compilato e firmato dal genitore assente con allegata fotocopia del documento d'identità di quest’ultimo (il modulo è scaricabile in allegato o ritirabile presso l’ufficio anagrafe).
- Per il rilascio della carta d'identità non valida all'espatrio il cittadino minorenne deve presentarsi accompagnato da un genitore (o esercente la potestà) munito di documento d’identità valido.
Nel caso i genitori siano assolutamente impossibilitati a presentarsi il cittadino minorenne può presentare il passaporto (se ne è in possesso) o farsi accompagnare da due testimoni (in entrambi i casi occorre comunque la domanda firmata dal genitore). - Per i minori sotto tutela occorre la presenza del tutore che deve esibire la documentazione riguardante la tutela.
- Se manca l'autorizzazione di un genitore serve l'autorizzazione del Giudice tutelare.
I cittadini italiani minori di 14 anni possono utilizzare il documento di identità per espatriare:
- con i genitori, con carta di identità valida per l'espatrio con riportati sul retro i nomi dei genitori;
- con persona diversa dai genitori o dal tutore legale, con carta di identità valida all'espatrio e specifica dichiarazione convalidata dalla Questura.
I minorenni italiani di età compresa tra i 14 e i 18 anni possono espatriare con carta di identità valida per l'espatrio.
DURATA DEL DOCUMENTO D’IDENTITA’
- 3 anni per i minori di 3 anni
- 5 anni per i minori di età compresa fra i 3 ed i 18 anni
- 10 anni per i cittadini maggiorenni
La scadenza cade alla data del compleanno ed è indicata nel documento stesso.
Donazione organi e tessuti
Durante il rilascio/rinnovo della CIE è possibile esprimere il proprio consenso / diniego alla donazione di organi e tessuti.
Credenziali
Al momento della richiesta della CIE viene consegnata la prima parte dei codici PIN e PUK ad essa collegati; l'altra parte dei codici viene recapitata unitamente alla CIE. Il codice pin e la CIE possono essere utilizzati per autenticarsi al fine di accedere ai servizi on line delle Pubbliche Amministrazioni (INPS, INAIL, Agenzia Entrate, ASL. ecc.).