Seguici su

Esplora contenuti correlati

 

Assegno di maternità

Riferimento normativo

Legge 23/12/1998 n. 448 artt. 65-66 sull'assegno per il nucleo familiare e sull’assegno di maternità

 
Assegno di maternità
 

L'assegno di maternità è un contributo economico, erogato dall'INPS ma concesso dai comuni, rivolto alle madri che non hanno un trattamento previdenziale di maternità, o che possiedono altre forme di tutela parziali (in questo caso l’assegno è concesso a integrazione dell’importo complessivo).
L’Assegno di maternità spetta anche nei casi di affidamento preadottivo o di adozione.

Per accedere al contributo occorre rivolgersi al proprio comune di residenza.

Nel caso in cui i figli nati/in affidamento preadottivo/adottati siano più di uno (ad esempio, parto gemellare), l’importo dell’assegno è moltiplicato per il numero di figli.

Chi può richiederlo e come


Hanno diritto all'assegno di maternità le madri il cui nucleo familiare possiede un valore valore ISE inferiore alla soglia stabilita annualmente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Per l'anno 2018 il valore dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è pari a € 17.141,45.

E' necessario che la madre richiedente:

sia residente nel Comune di Sandigliano
non benefici di un trattamento previdenziale di maternità da parte dell'INPS o di altri enti previdenziali (in caso di trattamento parziale, l’assegno può essere concesso a integrazione dell’importo complessivo)

per maggiori informazioni si rimanda al sito INPS