Esplora contenuti correlati

 

CITTADINANAZA ITALIANA : acquisto per residenza in Italia - naturalizzazione

Ai sensi dell'art. 9 Legge n.91 del 1992 la cittadinanza può essere concessa per residenza in Italia :

  • allo straniero non comunitario che risiede legalmente da almeno 10 anni nel territorio italiano;
  • al cittadino di uno Stato membro della Unione Europea che risiede legalmente da almeno 4 anni nel territorio italiano;
  • all'apolide e al rifugiato politico che risiede legalmente da almeno 5 anni nel territorio italiano;
  • allo straniero del quale il padre o la madre o uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado sono stati cittadini per nascita o che è nato nel territorio della Repubblica e, in entrambi i casi, vi risiede legalmente da almeno 3 anni;
  • allo straniero maggiorenne, adottato da cittadino italiano, che risiede legalmente nel territorio italiano da almeno 5 anni successivamente all'adozione;
  • allo straniero che ha prestato servizio, anche all'estero, per almeno 5 anni alle dipendenze dello stato italiano.

 

Modalità di richiesta:

La persona interessata deve presentare la domanda in bollo alla Prefettura di Latina - Ufficio Territoriale del Governo, nella sezione Come fare per... Cittadinanza, per via telematica al sito http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/it/servizi-online  o  https://cittadinanza.dlci.interno.it  o https://nullaostalavoro.dlci.interno.it/Ministero/Index2  tramite credenziali SPID.

Nel caso in cui venga accolta la domanda, la Prefettura provvede alla notifica del decreto di concessione della cittadinanza italiana al richiedente.

Entro 6 mesi dalla notifica del decreto, l'interessato rende il giuramento per l'acquisto della cittadinanza italiana presso l'Ufficio di Stato Civile del comune di residenza.

 

Documenti da presentare:

  • Certificato di nascita del paese d'origine legalizzato e poi tradotto dall'Ambasciata Italiana presente sul territorio di emissione,
  • Certificato penale del paese d'origine legalizzato e poi tradotto dall'Ambasciata Italiana presente sul territorio di emissione. ATTENZIONE il certificato penale, salvo diversa indicazione riportata sullo stesso, ha una validità di sei (6) mesi dalla data di rilascio dello stesso.
  • Permesso/Carta di soggiorno per i cittadini Extra UE
  • Attestazione di soggiorno per i cittadini Comunitari
  • Documento d'identità
  • Marca da bollo € 16,00
  • Ricevuta del versamento di € 250,00 ( vedi mod 451 )
  • I predetti documenti dovranno essere scannerizzati in ogni loro pagina fronte retro all'atto della presentazione dell'istanza on-line.

 

NOTA BENE

  • I rifugiati politici , in luogo della documentazione richiesta al punto successivo, potranno produrre dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà per quanto attiene alle esatte generalità ed alla posizione giudiziaria dell'istante nel Paese di origine, nonché copia dell'attestato dal quale risulti il riconoscimento dello "status" di rifugiato politico.
  • Lo straniero può dichiarare che un proprio ascendente è cittadino italiano per nascita con una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da lui sottoscritta. E' predisposto un apposito riquadro nello stesso modello di domanda.

Se l'istruttoria si conclude con esito favorevole, il decreto di concessione della cittadinanza italiana a firma del Prefetto viene notificato all'interessato. Lo straniero, entro 6 mesi dalla notifica del provvedimento, deve prestare giuramento presso il Comune di residenza ed acquista la cittadinanza italiana dal giorno successivo al giuramento.
Per approfondimenti LINK alla pagina cittadinanza del sito M.I.

 

RICEVUTO IL DECRETO DI CONCESSIONE CITTADINANZA DALLA PREFETTURA :

L'interessato deve chiedere appuntamento all'Ufficio Stato Civile del Comune di residenza, per Prestare GIURAMENTO, e presentare:

  • decreto di concessione della cittadinanza italiana;
  • passaporto in corso di validità;
  • titolo di soggiorno;
  • atto di nascita legalizzato e tradotto a norma di legge.


NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

  • D.P.R. n. 572 del 12 ottobre 1993 "Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza".
  • L. n. 91 del 5 febbraio 1992 "Nuove norme sulla cittadinanza".
  • Decreto-legge n. 113 del 4 ottobre 2018
 

 

Puoi trovare QUI tutte informazioni relative all'Ufficio Stato Civile del Comune di Cori.