CITTADINANZA ITALIANA : per lo straniero nato in Italia al compimento del 18° anno di età
La Legge n. 91 del 5 febbraio 1992 (art. 4 comma 2) riconosce il diritto ai ragazzi nati in Italia da genitori stranieri di diventare cittadini italiani al compimento dei 18 anni presentando una semplice dichiarazione di volontà all'Ufficio di Stato Civile del proprio comune di residenza.
E' possibile rendere la "dichiarazione di acquisto della cittadinanza italiana" se si possiedono i seguenti requisiti:
- nascita in Italia da genitori stranieri;
- residenza legale in Italia senza interruzioni fino al compimento dei 18 anni;
- possesso di un titolo di soggiorno;
- iscrizione all'anagrafe del Comune di residenza.
E' importante sapere che in base all'art 33 della Legge 98/2013, non sono imputabili, ai fini della dimostrazione della residenza legale ininterrotta, inadempimenti riconducibili ai genitori (es. iscrizioni anagrafiche tardive o mai effettuate dai genitori) o agli uffici della Pubblica amministrazione. Il possesso del requisito della residenza ininterrotta potrà, pertanto, essere dimostrato con ogni possibile documentazione idonea (es. Certificati Medici, Certificati di Vaccinazione, Certificati Scolastici, ect.).
Lo status di cittadino italiano permette ai ragazzi nati e cresciuti in Italia di accedere ai diritti civili e politici in condizioni di parità con i coetanei italiani, ad esempio:
- essere iscritti alle liste elettorali e votare;
- muoversi liberamente all'interno dei paesi dell'Unione Europea;
- accedere ai concorsi pubblici e quindi lavorare per gli enti pubblici.
COME SI FA?
La dichiarazione di elezione deve essere fatta davanti all’Ufficiale di Stato Civile entro il compimento dei 19 anni.
E' importante sapere che il Comune di appartenenza è tenuto, in base all'art.33 della Legg 98/2013, ad informare i cittadini stranieri, nel corso dei 6 mesi precedenti il compimento dei 18 anni, della possibilità di richiedere la cittadinanza italiana entro il compimento del 19° anno d'età.
In mancanza di tale comunicazione, la richiesta potrà essere effettuata anche dopo i 19 anni.
Documenti da presentare :
- passaporto in corso di validità;
- permesso di soggiorno;
- dichiarazione di acquisto della cittadinanza italiana;
COSTO
Per presentare la domanda di cittadinanza occorrono :
- il versamento di euro 250 ( vedi mod. 451) sul
- c/c n. 809020
- intestato a: MINISTERO INTERNO D.L.C.I. - CITTADINANZA
- causale: “Cittadinanza - contributo di cui all’art. 1, comma 12, legge 15 luglio 2009, n. 94”.
Tempi e iter della pratica
L'ufficiale dello Stato Civile iscrive la dichiarazione nei registri di cittadinanza e provvede ad annotarla sull'atto di nascita dell'interessato.
Successivamente alla verifica dei requisiti, trascrive nei registri di cittadinanza l'esito dell'accertamento effettuato dal Sindaco, lo annota sull'atto di nascita e comunica all'ufficio anagrafe, elettorale, leva, alla Questura e al Casellario Giudiziale la variazione di cittadinanza.
La cittadinanza viene concessa entro 120 giorni dal ricevimento degli atti.
NOTE ED INFORMAZIONI
L’acquisto della cittadinanza decorre dal giorno successivo a quello della dichiarazione ed e’ efficace a seguito dell’accertamento positivo del Sindaco.
Se l’accertamento fosse negativo, viene ugualmente trascritto e di esso viene fatta annotazione solo nella dichiarazione resa.
Normativa di Riferiemento:
- Art.4 comma 2 della legge 5.2.1992 n.91-Nuove norme sulla cittadinanza
- DPR N.572 del 12.10.1993 artt.1,3 comma 4 e 14
- DPR N.396 del 3.11.2000 artt.23-26.
- L. n. 94 del 15 luglio 2009 "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica".
- L. n. 132 del 1 dicembre 2018 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113.
Puoi trovare QUI tutte informazioni relative all'Ufficio Stato Civile del Comune di Cori.