Seguici su

Esplora contenuti correlati

 

TARI 2021

TASSA RIFIUTI anno 2021

 
TARI 2021
 

La TARI (Tassa Rifiuti) é direttamente correlata alla copertura integrale dei costi del servizio Igiene Urbana. Le tariffe per l'utenza sono determinate annualmente attraverso l'approvazione del piano finanziario recante costi e ricavi del servizio. La legge 27 dicembre 2017, n. 205,  ha attribuito all’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA),  le funzioni di regolazione in materia di predisposizione ed aggiornamento del metodo tariffario per la determinazione dei corrispettivi del servizio integrato dei rifiuti. In conseguenza all’emergenza epidemiologica in atto a causa della diffusione del virus COVID-19 e dei provvedimenti emergenziali emanati dal Governo e dalle Autorità locali, è stato prorogato al 31 dicembre 2020 il termine per l’approvazione delle tariffe con la nuova metodologia.

Per l'acconto anno 2020, verranno applicate le tariffe deliberate per l’anno 2019, con possibilità di emettere un secondo avviso a conguaglio per quanto poi risulterà dovuto sulla base dei costi effettivi risultanti dal piano finanziario 2020e dall’applicazione del “Metodo Tariffario” secondo le linee guida diramate da ARERA.

Per l'anno 2021, con delibera di Consiglio Comunale n. 13 del 25 giugno é stato validato il Piano Economico Finanziario predisposto da COSRAB e sono state approvate le tariffe, le agevolazioni e le rate per l'anno 2021

 

Chi deve pagare?
La Tari è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Quindi prevede che la somma da versare al Comune sia dovuta dagli inquilini, indipendentemente se proprietari o affittuari.
In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.
In caso di utilizzo di durata non superiore a sei mesi nel corso del medesimo anno solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali o delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso abitazione, superficie.
Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento del tributo dovuto per i locali ed aree scoperte di uso comune e per i locali ed aree scoperte in uso esclusivo ai singoli occupanti o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi, gli altri obblighi o diritti derivanti dal rapporto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.

 

Come si deve pagare? 

Il versamento deve essere effettuato mediante modello F24. L'ufficio tributi invierà a tutti i soggetti passivi l'avviso di pagamento con la nota informativa e i modelli F24 già compilati con l'importo dovuto per ciascuna rata.

 

Quando si deve pagare?

Le scadenze per il versamento della TARI anno 2020  sono le seguenti: 

  • 1^ rata 16 NOVEMBRE 2020
  • 2^ rata 16 MAGGIO 2021

Le scadenze per il versamento della TARI anno 2021  sono le seguenti: 

  • 1^ rata 16 NOVEMBRE 2021
  • 2^ rata 16 MAGGIO 2022

Nel caso in cui la scadenza cada in un giorno festivo è automaticamente posticipata al primo giorno feriale

 
Obblighi dichiarativi
I soggetti passivi devono presentare la dichiarazione entro il 30 giugno dell'anno successivo alla data in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta.