Esplora contenuti correlati

 

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2022

Qui potete trovare le informazioni relative alle prossime elezioni amministrative che si terranno il 12 Giugno 2022, dalle ore 07:00 alle ore 23:00

 
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2022
 

Qui di seguito sono riportati tutti gli avvisi e informazioni utili relativi alla consultazione elettorale :

 

QUANDO SI VOTA

Le elezioni dei consigli comunali si svolgono in un turno annuale ordinario da tenersi in una domenica compresa tra il 15 aprile ed il 15 giugno se il mandato scade nel primo semestre dell'anno ovvero nello stesso periodo dell'anno successivo se il mandato scade nel secondo semestre; (Rif. Normativo : art. 1 L. 182/1991)

La data per lo svolgimento delle elezioni amministrative e' fissata dal Ministro dell' interno non oltre il 50° giorno precedente quello della votazione ed e' comunicata immediatamente ai prefetti perche' provvedano alla convocazione dei comizi ed agli altri adempimenti di loro competenza previsti dalla legge; ( Rif. Normativo : art. 4 L. 81/1193)

Il DECRETO MINISTERIALE del 31/03/2022 ha indetto le ELEZIONI AMMINISTRATIVE per domenica 12 GIUGNO 2022 dalle ore 07.00 alle ore 23.00

PER COSA SI VOTA

  • Si vota per eleggere il Sindaco e i Consiglieri Comunali.
    Per i Comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti il numero di candidati a Consiglieri Comunali con l'indicazione del candidato alla carica di Sindaco sono MINIMO 9 E MASSIMO 12.
    Possono essere nominati Assessori (MASSIMO 4, escluso il Sindaco) sia i Consiglieri comunali sia cittadini non consiglieri in possesso dei requisiti di eleggibilità e di compatibilità alla carica di consigliere comunale;

 

CHI PUO' VOTARE (ELETTORATO ATTIVO)

  • Sono ELETTORI tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto il 18° anno di età entro il giorno della elezione ed iscritti nelle liste elettorali. ( art. 48 della Costituzione Italiana )
  • Sono, altresì, elettori i cittadini di uno stato membro dell'Unione Europea, per le sole consultazioni elettorali EUROPEE e AMMINISTRATIVE, residenti nel comune che presentino apposita istanza al sindaco.

 

CHI PUO' ESSERE ELETTO (ELETTORATO PASSIVO)

  • Sono eleggibili a Sindaco e a Consigliere comunale gli elettori che abbiano compiuto il 18° anno di età, nel giorno fissato per la votazione.
  • Sono, altresì, eleggibili a consigliere comunale i cittadini di uno Stato membro dell'Unione Europea iscritti nelle apposite liste aggiunte.

 

SISTEMA ELETTORALE

  • L'elezione del Sindaco e del Consiglio è contestuale.
  • Ogni candidato sindaco è collegato ad una lista di candidati a consigliere comunale.
  • L'elezione avviene con il sistema maggioritario a turno unico.
  • Ogni candidato sindaco è collegato con una sola lista di candidati consiglieri.
  • Vince il candidato sindaco che ha ottenuto il maggior numero di voti, solo in caso di parità si procede al turno di ballottaggio
  • Alla lista del candidato sindaco eletto sono attribuiti i 2/3 dei seggi assegnati al consiglio, mentre i restanti seggi sono ripartiti proporzionalmente tra le altre liste.
  • Nell'ambito di ciascuna lista, i candidati vengono eletti consiglieri secondo l'ordine delle cifre individuali, costituite dalla cifra di lista aumentata dei voti di preferenza; il primo seggio di ciascuna delle liste di minoranza è attribuito al candidato sindaco collegato non eletto.
  • In caso di ammissione e votazione di una sola lista, sono eletti tutti i candidati compresi nella lista e il candidato a sindaco collegato purché essa abbia riportato un numero di voti validi non inferiore al 50% dei votanti e il numero dei votanti non sia stato inferiore al 50% degli elettori iscritti nelle liste elettorali del comune.
  • Qualora non vengano raggiunte tali percentuali l'elezione è nulla.
  • Non è prevista alcuna soglia di sbarramento per le liste ai fini della partecipazione all'assegnazione dei seggi.

  

Principali riferimenti normativi:

  • D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570; (Testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni comunali.)
  • Legge 21 marzo 1990, n. 53; (Misure urgenti atte a garantire maggiore efficienza al procedimento elettorale.)
  • Legge 7 giugno 1991, n. 182; (Norme per lo svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali, comunali e circoscrizionali.)
  • Legge 25 marzo 1993, n. 81; (Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale.)
  • D.P.R. 28 aprile 1993, n. 132; (Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di elezioni comunali e provinciali.)
  • D.Lgs. 12 aprile 1996, n. 197; ( Attuazione della direttiva 94/80/CE concernente le modalita' di esercizio del diritto di voto e di eleggibilita' alle elezioni comunali per i cittadini dell'Unione europea che risiedono in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza.)
  • Legge 30 aprile 1999, n. 120; (Disposizioni in materia di elezione degli organi degli enti locali, nonche' disposizioni sugli adempimenti in materia elettorale.)
  • D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali.)
  • D.Lgs. 31 dicembre 2012, n. 235. ( Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilita' e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi, a norma dell'articolo 1, comma 63, della legge 6 novembre 2012, n. 190.)
 
torna all'inizio del contenuto