Esplora contenuti correlati

 

Il Museo della Città e del Territorio

Complesso Monumentale di S. Oliva

 
Il Museo della Città e del Territorio
 
Ospitato nel complesso monumentale di S. Oliva – che comprende i resti di un tempio romano (IV-II sec. a.C.), una chiesa medievale (prima metà XII sec.) e un convento rinascimentale con sculture e affreschi tra i più notevoli della Campagna Romana (1467-1480) – il Museo propone, in otto sezioni cronologiche e tematiche, l’evoluzione storica del territorio dei Monti Lepini su un arco cronologico di oltre trentacinque secoli, dalla preistoria all'età moderna. Il paesaggio contemporaneo viene letto e interpretato, nella sua dimensione storica, come stratificazione di eventi naturali e culturali, prodotto dell’interazione tra l’uomo e l’ambiente.
 
Il Museo è impegnato nella valorizzazione e divulgazione del proprio patrimonio con mostre, conferenze e pubblicazioni; è attivo nella realizzazione di ricerche scientifiche interdisciplinari in collaborazione con istituti nazionali e stranieri; è sede di attività didattica integrativa delle scuole locali e regionali e punto di riferimento delle associazioni impegnate nella salvaguardia e nella valorizzazione del patrimonio culturale; è sede di stages e tirocini per gli studenti di Università del Lazio, dell'Umbria e della Campania.
 
Per maggiori informazioni: www.museodicori.it.
 
Orario di apertura
Venerdì 09:30 – 13:00, 15:00 – 18:30
Sabato 09:30 – 13:00, 15:00 – 18:30
Domenica 09:30 – 13:00, 15:00 – 18:30
 
arcadia@museodicori.it 
tel:  06.96617243
cell: 338.6001235
cell: 331.9026323
cell: 328.9281197