Archivio Storico Comunale P. L. De Rossi
Palazzo Prosperi Buzi Vanni - Vicolo Macari 3, 04010 Cori (LT)
06.96617246

L’attività principale svolta nell’Archivio storico è la consultazione del materiale per fini storici, da parte di studiosi, ricercatori, studenti e da un pubblico non specialista, attraverso l’assistenza offerta dai responsabili. Sono stati avviati laboratori didattici con le scuole e le associazioni, allo scopo di avvicinarsi ad un mondo a loro sconosciuto, facendo sì che i più giovani possano appassionarsi alla storia locale. Sono in corso importanti iniziative di valorizzazione, tanto sulla documentazione conservata presso l’archivio storico, quanto su documentazione conservata presso fondi archivistici privati
Modalità di accesso e di consultazione
L’accesso viene regolato da appuntamento da concordare con l’archivista attraverso l’email istituzionale: archiviostorico@comune.cori.lt.it
Storia dell’Archivio
L’Archivio storico comunale è stato istituito con delibera di Giunta n. 256 del 20.6.1991 ai sensi dell’art. 30 del DPR 1409 /63.
Aperto al pubblico dal 1998 è ubicato in un’ala del palazzo Vanni (già Prosperi-Buzi), appositamente ristrutturato, restaurato e attrezzato.
Conserva in circa 350 metri lineari di scaffalatura la documentazione del Comune e di altri archivi aggregati; sono in tutto più di 1.150 registri e oltre 1.000 buste, del periodo 1519-1965.
Fin dall’inizio della sua attività l’Archivio è punto di riferimento per numerosi studenti universitari, residenti e non, per studiosi esperti e per i cultori di storia locale.
In passato la presenza di un archivista, l’idoneità dei locali e la qualità della documentazione conservata, hanno permesso di instaurare una collaborazione con la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza", per lo svolgimento in sede di tirocini di formazione e orientamento dei laureandi.
Particolarmente importante è stato il rapporto di collaborazione instaurato con le scuole locali e del territorio, sia attraverso visite guidate in archivio, sia con la realizzazione di laboratori articolati in varie fasi: nozioni di archivistica, lettura e schedatura dei documenti e, infine, elaborazioni dei dati e presentazione degli elaborati attraverso pubblicazioni e mostre.
Tra le mostre didattiche realizzate, vanno segnalate:
- La Repubblica romana del 1849 a Cori
- Giustizia e criminalità a Cori in Età moderna
- Viaggi sulla nostra antica strada ferrata (1840-1962)