Tessera elettorale
Normativa di riferimento
D.P.R. n. 299/2000

E' un documento permanente che dovrà essere conservato con cura per poter esercitare il diritto di voto in occasione di ogni elezione non regionale o di referendum statali e potrà svolgere la stessa funzione per diciotto consultazioni elettorali o referendarie.
È contrassegnata da una serie e da un numero e contiene:
- i dati anagrafici del titolare, il luogo di residenza, nonché il numero e la sede della sezione alla quale l'elettore è assegnato;
- le eventuali variazioni dei dati (sono riportate nella tessera a cura dei competenti uffici comunali);
- la tessera è idonea a certificare l'avvenuta partecipazione al voto nelle singole consultazioni elettorali;
- le modalità di rilascio e di eventuale rinnovo della tessera sono definite in modo da garantire la consegna della stessa nel rispetto dei principi generali in materia di tutela della riservatezza personale.
Rilascio
La tessera elettorale viene rilasciata, su apposito modello, dall'ufficio elettorale del comune di residenza ovvero dal comune nelle cui liste elettorali risulta essere iscritto l'elettore.
In occasione di tutte le consultazioni elettorali allo scopo di rilasciare le tessere elettorali non consegnate o gli eventuali duplicati, l'ufficio elettorale comunale e le delegazioni anagrafiche decentrate, osservano degli orari prolungati per tutta la durata delle operazioni elettorali.
Validità
La tessera è valida fino all'esaurimento degli appositi spazi (diciotto), per la certificazione dell'avvenuta partecipazione alla votazione, che viene effettuata mediante apposizione, da parte di uno scrutatore, della data della elezione e del bollo della sezione.
Esauriti i diciotto spazi a disposizione, su domanda dell'interessato, si procede al rinnovo della tessera elettorale personale.