Esplora contenuti correlati

 

Servizi Sociali

Servizi Sociali - Anziani - Disabili - Antiusura e Gioco di Azzardo Patologico - SPRAR
 

 
UFFICIO AMMINISTRATIVO
06.96617236
06.96617267
 
SEGRETARIATO SOCIALE E PUNTO UNICO DI ACCESSO
Il Segretariato Sociale è un servizio di riferimento dove è possibile ricevere informazioni dettagliate, esaustive e pertinenti sul complesso dei servizi, delle procedure per accedervi, delle prestazioni e delle normative utili.
I destinatari del servizio sono tutti i soggetti residenti sul territorio di Cori, operatori sociali di vario genere e la comunità nel suo complesso.
Il servizio svolge il ruolo di filtro per il Servizio Sociale Professionale il quale si attiva non appena la problematica dell’utente richieda un coinvolgimento di altre risoluzioni e competenze.
Per usufruire del servizio basta rivolgersi allo sportello del Segretariato Sociale (PUA Punto Unico di Accesso) del Comune di Cori o alla sede distaccata di Giulianello.
 
Orari di ricevimento del pubblico
 
Ufficio di Cori (Via della Libertà 26)
Lunedì e Venerdì 09:00 – 13:00
Giovedì 15:00 – 17:00
06.96617267
06.96617238 (Fax)
 
Ufficio di Giulianello (Delegazione, Via della Stazione 1)
Giovedì: 09:00 – 13:00
06.96617301
 
 
SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE
Il Servizio Sociale Professionale garantisce prestazioni e servizi che permettono di superare o ridimensionare criticità e condizioni di bisogno sociale della cittadinanza.
Il Servizio Sociale Professionale prende in carico l'utente e formula un progetto personalizzato in base alle sue esigenze, operando con interventi immediati che migliorino da un lato uno stato di grave disagio e dall'altro siano efficaci sul piano della prevenzione.
La figura dell’assistente sociale ricopre il ruolo di case manager ed è responsabile, insieme all’utente, alla sua famiglia e agli altri soggetti istituzionali eventualmente coinvolti, del progetto personalizzato messo a punto caso per caso.
Tra i compiti del Servizio Sociale Professionale rientrano: la gestione dei rapporti con le autorità giudiziarie (Tribunale ordinario e Tribunale per i minorenni); la programmazione e gestione di interventi di inserimento sociale; l'attività di sensibilizzazione; i rapporti con i servizi esterni; i supporti economici inseriti in un progetto individualizzato di recupero delle funzioni sociali.
Il Servizio Sociale Professionale si trova in Via della Libertà, 26, a Cori.
L'équipe di riferimento è costituita dall’assistente sociale e dallo psicologo.  
 
Supporto Psicologico
Lo Psicologo nel Servizio Sociale Professionale offre un sostegno psicologico a singoli, coppie, famiglie e a tutti coloro che si trovino ad affrontare un momento di particolare difficoltà emotiva, relazionale e affettiva nella loro vita, con l’ obiettivo di aiutare la persona a gestire le proprie problematiche, attivando idonee risorse personali e relazionali.
Lo psicologo lavora in rete con gli altri operatori del territorio e le altre figure specialistiche sanitarie per orientare e/o accompagnare l’utente ai servizi della ASL di competenza (SerD, TSMREE, Consultorio Familiare, CSM…) dove emergessero difficoltà psicologiche/psichiatriche di natura più strettamente sanitaria.
È previsto un servizio di Mediazione Familiare per le coppie con figli in fase di separazione e divorzio con l’obiettivo di sostenerle e orientarle nella gestione della nuova ri-organizzazione familiare.
L’accesso al servizio è gratuito e previo invio dell’assistente sociale.
 
SERVIZI PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA 
Il servizio comunale di Integrazione Scolastica prevede l’intervento di educatori professionali nell’ambito scolastico per agevolare e potenziare le autonomie dei bambini portatori di handicap.
Al servizio lavora un’equipe composta da un’assistente sociale coordinatore, uno psicologo e 4 educatori professionali.
Il servizio è gratuito e vi si accede previa richiesta formale da parte della famiglia, su invio del neuropsichiatra di riferimento che certifichi la disabilità e il grado di autonomia del bambino, al quale risulti necessario un educatore professionale, a scuola, ad integrazione dell'ausilio già fornito dall’insegnante di sostegno.
 
SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE
Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) consiste in un insieme di attività e interventi volti a favorire la permanenza delle persone parzialmente autosufficienti (minori, adulti, disabili e anziani) nel proprio ambiente di vita, aiutandole e sostenendo l’utente e/o i familiari nelle incombenze quotidiane più gravose attraverso la realizzazione di una serie di prestazioni socio-assistenziali svolte da personale qualificato (OSS, ADEST, OSSS, Assistente Familiare).
Tra i vari interventi:
- Cura e igiene della persona;
- Cura e igiene degli ambienti;
- Disbrigo di pratiche e piccole incombenze della vita quotidiana;
- Azioni volte a favorire e mantenere la vita di relazione.
Il servizio può essere erogato gratuitamente o prevedere una quota di compartecipazione alle spese da parte dell’utente secondo classi di reddito.
La domanda di ammissione al S.A.D. deve essere compilata su apposito modulo e consegnata presso gli Uffici del Servizio Sociale del Comune di Cori.
 
CENTRO SOLLIEVO ANZIANI FRAGILI "G. BRUSCHINI"
Il centro "Gaspare Bruschini" è un servizio distrettuale semiresidenziale che ospita anziani parzialmente autosufficienti.
È rivolto ai residenti nel distretto di Aprilia, Cisterna di Latina, Cori e Rocca Massima. 
Per accedervi bisogna recarsi presso i Servizi Sociali del comune di residenza e compilare un modulo di adesione corredato da documenti personali tra i quali il certificato medico che attesti l’autosufficiente dell’ospite e l’ISEE.
Il centro è coordinato da un’assistente sociale: vi lavorano operatori socio-sanitari e un’educatrice professionale.
Vi si svolgono attività socio-ricreative volte a mantenere le risorse residue degli anziani.
Orario di apertura
dal Lunedì al Venerdì: 09:00–16:00
06.96618824
È disponibile un servizio Navetta.  
 
CENTRO SOLLIEVO DISABILI "ISOLA DI NEMO"
Il centro del sollievo per disabili adulti "L’isola di Nemo" è un centro comunale sito a Giulianello di Cori, rivolto a disabili adulti residenti nel territorio di Cori.
Vi si accede tramite segnalazione ed invio del servizio sociale.
Nel centro opera un’equipe composta da un’assistente sociale coordinatore, uno psicologo e due  educatrici professionali.
Il centro si propone come luogo di incontro, aggregazione e integrazione dei ragazzi disabili presenti nel territorio, che attraverso laboratori socio-psico-educativi mantengono attive le proprie risorse personali e relazionali residue.
Orario di apertura
Lunedì - Mercoledì - Venerdì: 15:00 – 18:00
  
SPORTELLO ANTIUSURA E SPORTELLO GIOCO DI AZZARDO PATOLOGICO
Il progetto denominato Per.Ter.Re. è dedicato a cittadini con problemi di sovraindebitamento che possono rivolgersi allo sportello per trovarvi assistenza concreta nell'affrontare situazioni di indebitamento eccessivo tali da mettere a rischio il patrimonio o, nella peggiore delle ipotesi, orientare verso forme di usura.
Progetto Vite in Gioco è lo sportello informativo per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico.
Il servizio  offre consulenza, orientamento e sostegno alle persone che hanno sviluppato problemi psicologici, relazionali, economici o legali dovuti agli eccessi del gioco d’azzardo.
Inoltre promuove attività di sensibilizzazione sul fenomeno del gioco d’azzardo patologico nelle scuole e nei centri aggregativi.
 
Entrambi i servizi sono gratuiti e sono attivi una volta a settimana, il Mercoledì dalle ore 10:00 alle ore 12:00, presso la sede dei servizi sociali di Cori in Via della Libertà, 36.  
 
CENTRI ANZIANI
Sul territorio di Cori sono presenti due centri anziani. Per accedervi bisogna iscriversi e diventarne soci.
La struttura di entrambi  è costituita da un presidente (eletto dai soci), da un comitato di gestione e da un collegio di garanzia.
All’interno dei centri si svolgono attività ludico-ricreative, corsi di ballo, corsi di ginnastica dolce, eventi dedicati e momenti di svago conviviale.
 
Il Centro Argento Vivo si trova a Cori in via Insito.
Il presidente è Enrico Todini.
06.9678836
 
Il Centro Il Ponte si trova a Giulianello di Cori in via della Stazione.
Il presidente è Attilio Coluzzi.
06.9679537
 
SERVIZIO SPRAR
Il progetto SPRAR/SIPROIMI è un Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati Politici.
In Italia è stato istituito dalla legge n.189 del 2002: si tratta di una forma di  accoglienza che garantisce interventi integrati a richiedenti asilo e rifugiati politici attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.
E’ costituito dalla rete degli Enti locali che accedono al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo, per la realizzazione dei progetti di accoglienza.
Il progetto SPRAR è attivo in vari comuni della regione Lazio, tra cui il comune di  Cori che gestisce il progetto in cooprogettazione con la Cooperativa Il Quadrifoglio.  
Il progetto prevede l’accoglienza, in appartamenti dislocati sul territorio di Cori e Giulianello, di nuclei familiari per un totale di 30 persone.
Avvia percorsi di inserimento socio-economico in vista di una riconquista dell’autonomia del beneficiario accolto, costruendo interventi di accoglienza integrata.
Lo SPRAR è parte integrante del welfare locale e in rete con gli altri servizi presenti sul territorio; promuove e sviluppa reti locali attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori e gli interlocutori privilegiati per la riuscita delle misure di accoglienza, protezione, integrazione in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale.
I servizi offerti sono: Mediazione linguistica e interculturale, Accoglienza materiale, Corso di lingua italiana (L2), Orientamento e accesso ai servizi del territorio, Formazione scolastica e professionale, Orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo, abitativo e sociale, Orientamento e accompagnamento legale, Tutela psico-socio-sanitaria.
L’equipe che lavora per la realizzazione di percorsi individuali di riconquista dell’autonomia del beneficiario accolto è composta da: Coordinatore del progetto, Mediatori linguistici ed interculturali, Assistente sociale, Educatore professionale, Psicologo, Operatore legale, Operatori sociali, Insegnante di lingua italiana.
Il servizio ha una sede operativa in via Insito, Cori.