Referendum del 20 e 21 settembre 2020
Referendum Costituzionale confermativo sulla riduzione del numero dei parlamentari

Nella Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18 luglio scorso è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica del 17 luglio 2020 con il quale è stato nuovamente indetto, per i giorni di domenica 20 settembre e lunedì 21 settembre 2020, il referendum popolare, ai sensi dell'articolo 138, secondo comma, della Costituzione, confermativo del testo della legge costituzionale concernente «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari», approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi dei membri di ciascuna Camera, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 240 del 12 ottobre 2019.
Elezioni 20 e 21 settembre 2020 - Convocazione comizi referendum costituzionale
Il testo del quesito referendario è il seguente:
«Approvate il testo della legge costituzionale concernente "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari", approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 240 del 12 ottobre 2019?».
Al fine di assicurare il necessario distanziamento sociale, le operazioni di votazione per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2020 si svolgono, in deroga a quanto previsto dall'articolo 1, comma 399, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, nella giornata di domenica, dalle ore 7 alle ore 23, e nella giornata di lunedì, dalle ore 7 alle ore 15.
LA TESSERA ELETTORALE: RILASCIO E RINNOVI
Tutte le elettrici ed elettori dovrebbero essere in possesso della tessera elettorale a suo tempo consegnata che è valida per diciotto consultazioni. La tessera deve essere conservata fino all’esaurimento degli spazi. Considerando che le tessere elettorali sono state distribuite per la prima volta nel 2001, si invita a porre particolare attenzione all’eventuale esaurimento dei 18 spazi a disposizione. In caso di variazione di indirizzo all’interno del Comune che comporti anche variazione della sezione elettorale, sarà premura dell’Ufficio Elettorale provvedere all’invio di adesivi, con i dati aggiornati, da applicare sulla Tessera Elettorale. Nel caso di trasferimento di residenza da altro Comune l’Ufficio Elettorale provvederà alla consegna di una nuova tessera elettorale previo ritiro di quella vecchia.
In caso di smarrimento, mancata consegna o esaurimento spazi della Tessera Elettorale, sarà possibile richiederne un duplicato presso l’Ufficio Elettorale, via R. Ciasca 8, aperto nei seguenti orari:
- dalle 8.30 alle 12.30 il lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì e al pomeriggio nei giorni di martedì e giovedì, dalle 15.00 alle 17.30
- Nei giorni 18 e 19 settembre sarà aperto dalle 9.00 alle 18.00
- Nel giorno della consultazione osserverà l'orario di votazione e quindi nella giornata di domenica dalle 7.00 alle 23.00 e nella giornata di lunedì dalle ore 7 alle ore 15.
UBICAZIONE E ASSEGNAZIONE SPAZI DESTINATI ALLA PROPAGANDA ELETTORALE DIRETTA
La G.M. ha adottato in data 20 agosto 2020 la deliberazione sull'ubicazione e assegnazione spazi destinati alla propaganda elettorale diretta.
SCRUTATORI - Manifestazione interesse
Coloro che sono già iscritti nell'Albo degli Scrutatori di seggio elettorale, possono manifestare il proprio interesse alla nomina alla Commissione Elettorale Comunale entro le ore 12:00 del giorno 26 agosto 2020.
Domanda disponibilità alla nomina di scrutatore
Convocazione della Commissione elettorale comunale per la nomina degli scrutatori
Pubblicato l'elenco degli scrutatori sorteggiati distinti per seggi ordinati per sezione
VOTO DOMICILIARE per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di cui all'articolo 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.
A tal fine dovranno far pervenire al Sindaco del Comune di Rionero in Vulture, una dichiarazione in carta libera corredata della prescritta certificazione medica. I modelli di dichiarazione sono disponibili presso l’Ufficio Elettorale del Comune, il quale è a disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento.
Avviso pubblico voto a domicilio
Domanda di ammissione al voto presso il proprio domicilio
Partecipazione al voto degli elettori affetti da grave infermità
ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO. OPZIONE VOTO IN ITALIA
REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 20 E 21 SETTEMBRE: MISURE ANTI COVID-19
AVVISO AGLI ELETTORI | INFORMATIVA DI SPOSTAMENTO DELLA SEDE DEI SEGGI ELETTORALI PRESSO IL CENTRO SOCIALE NUOVA UBICAZIONE DEI SEGGI ELETTORALI NN. 8-9-10-11
RISULTATI REFERENDUM 2020 - COMUNE DI RIONERO IN VULTURE